[vc_row el_class=”h2″][vc_column][vc_column_text]
INDICE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_tta_accordion active_section=”1″ collapsible_all=”true”][vc_tta_section title=”1. Rischi Operativi” tab_id=”1597053164090-83318878-533c”][vc_column_text]
- Rischi operativi: carriage and Insurance Paid to e Institute Frozen Food – Incoterms
- Rischi operativi: il trasporto di cose e vendita con spedizione – i diritti del destinatario e del mittente
- Rischi operativi: l’assicurazione merci per conto altrui o di chi spetta – la vendita con spedizione
- Rischi operativi: la rapina non è sempre un’esimente della responsabilità
- Rischi operativi: la polizza danni all risks – l’assicuratore deve dimostrare che l’evento è escluso dall’assicurazione
- Rischi operativi: infortunio sul lavoro – il rischio elettivo
- Rischi operativi: la polizza infortuni – il rischio in itinere
- Rischi operativi: R.C.Prodotti – il difetto del bene e la risoluzione del contratto di vendita
- Rischi operativi: R.C.Prodotti – la prescrizione dalla conoscenza del danno e tipologie di risarcimento
- Rischi operativi: l’esclusione di polizza deve essere interpretata – l’inquinamento acustico
- Rischi operativi: la responsabilità del datore di lavoro – la polizza di responsabilità civile verso i prestatori di lavoro (RCO)
- Rischi operativi: i crimini informatici (computer’s crimes) – dove si consuma il delitto
- Rischi operativi: phishing – l’onere della prova e le misure di sicurezza
- Rischi operativi: il sistema informatico
- Rischi operativi: energia elettrica – la responsabilità da custodia
- Rischi operativi: le dichiarazioni inesatte e reticenti nella polizza di responsabilità civile degli amministratori – D&O
- Rischi operativi: la polizza incendio – il contraente e l’assicurato
- Rischi operativi: la responsabilità del venditore
- Rischi operativi: sostanze pericolose – il danno all’imprenditore coinvolto nel ciclo di produzione
- Rischi operativi: il risarcimento del danno da ritardata consegna per vizi della cosa venduta
- Rischi operativi – Le responsabilità da prodotto difettoso
- Rischi operativi – Le responsabilità dei prodotti farmaceutici
- Rischi operativi – l’assicurazione R.C. prodotti e la prestazione d’opera
- Rischi operativi: la responsabilità del datore di lavoro – le prove dell’infortunio del lavoratore
- Rischi operativi – il danno da malattia professionale
- Rischi operativi: il trasporto intermodale – la minore onerosità per il committente
- Rischi operativi: perdita della merce trasportata – l’indennizzo al mittente proprietario
- Rischi operativi: i crimini informatici – la normativa di riferimento
- Rischi operativi: il lavoro “gratuito” e le responsabilità aziendali
- Rischi operativi: i danni da interruzione di energia elettrica – la straordinaria diligenza
- Rischi operativi: il ritiro dei prodotti dal mercato
- Rischi operativi: la sicurezza sul lavoro – il committente dei lavori
- Rischi operativi: il mancato ritiro dei prodotti alimentari
- Rischi operativi: incendio azienda – locazione e custodia
- Rischi operativi: l’incendio doloso causato dal dipendente del locatario
- Rischi operativi: le minacce informatiche, digitali ed internet
- Rischi operativi: il trasporto merci – la responsabilità del vettore per il sub-vettore
- Rischi operativi: la responsabilità del datore di lavoro ed il danno complementare
- Rischi operativi: danni alle merci in attesa di spedizione
- Rischi operativi: il prodotto finito, i danni non patrimoniali e d’immagine
- Rischi operativi: l’alluvione e l’inquinamento
- Rischi operativi: cybercrime – la responsabilità del prestatore di servizi a pagamento
- Rischi operativi: l’incendio e le responsabilità dei gestori
- Rischi operativi: il carico e scarico della merce e l’r.c.a.
- Rischi operativi: gli imballaggi
- Rischi operativi: la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dei prodotti
- Rischi operativi: l’organizzatore di eventi
- Rischi operativi: il risarcimento da interruzione di energia elettrica
- Rischi operativi: la responsabilità del committente per l’infortunio del dipendente dell’appaltatore
- Rischi operativi: la garanzia di buon funzionamento nell’appalto
- Rischi operativi: il prodotto difettoso
- Rischi operativi: la responsabilità del fornitore
- Rischi operativi: le merci in deposito doganale privato
- Rischi operativi: la differenza tra il prodotto difettoso e dannoso
- Rischi operativi: l’intermediario del trasporto valori
- Rischi operativi: mittente, vettore e destinatario nel trasporto merci
- Rischi operativi: la responsabilità dei prodotti nella vendita a catena
- Rischi operativi: l’incendio, la responsabilità e il concorso di colpa
- Rischi operativi: la perdita o avaria della merce trasportata su strada – i limiti risarcitori
- Rischi operativi: la prova del danno da prodotto difettoso
- Rischi operativi: il danno parentale ai congiunti del deceduto sul lavoro
- Rischi operativi: il richiamo del prodotto dopo la validazione scientifica
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”2. Rischi Finanziari” tab_id=”1597053164108-cda2df3e-4e58″][vc_column_text]
- Rischi finanziari: assicurazione crediti commerciali – il diritto di surroga dell’assicuratore
- Rischi finanziari: assicurazione crediti commerciali – l’obbligo di salvataggio
- Rischi finanziari: assicurazione fideiussoria – la liberazione del garante
- Rischi finanziari: la fideiussione rimborso IVA – l’Amministrazione non può cautelarsi due volte
- Rischi finanziari: assicurazione del mutuo – la clausola di vincolo
- Rischi finanziari: assicurazione crediti commerciali – perdita definitiva o perdita presunta e i termini di prescrizione dell’indennizzo
- Rischi finanziari: leasing – la perdita del bene e la liquidazione dell’indennizzo
- Rischi finanziari: l’assicurazione del mutuo e il TEG (tasso effettivo globale)
- Rischi finanziari: le necessarie attenzioni per le garanzie finanziarie
- Rischi finanziari: polizza fideiussoria – contratto autonomo di garanzia anche in assenza delle clausole “a prima richiesta e senza eccezioni”
- Rischi finanziari: l’erogazione abusiva del credito
- Rischi finanziari: finanziamento pubblico – escussione polizza fideiussoria
- Rischi finanziari: la polizza fideiussoria – l’assicurazione cauzionale
- Rischi finanziari: le cassette di sicurezza – le responsabilità ed i beni riposti
- Rischi finanziari: assicurazione crediti commerciali – il fatturato globale
- Rischi finanziari: la polizza fideiussoria e le caratteristiche del contratto autonomo di garanzia
- Rischi finanziari: Fondo previdenza complementare – il t.f.r. del dipendente ed il fallimento del datore di lavoro
- Rischi finanziari: il collaudo e l’estinzione delle garanzie nell’appalto di opere pubbliche
- Rischi finanziari: la polizza fideiussoria rimborso IVA – caratteristiche e durata
- Rischi finanziari: le fideiussioni per l’energia elettrica da impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas
- Rischi finanziari: il TAEG ed i costi delle polizze assicurative
- Rischi finanziari: la polizza fideiussoria per il rimborso IVA non garantisce il versamento dell’imposta
- Rischi finanziari: la BCE ed il rischio fisico da calamità naturali
- Polizza fideiussoria: la proroga, l’aumento del massimale e l’escussione
- Rischi finanziari: polizza fideiussoria – la condotta abusiva del creditore
- Rischi finanziari: il rimborso del costo della fideiussione IVA
- Rischi finanziari: l’escussione della fideiussione nello stato di avanzamento dei lavori
- Rischi finanziari: la spedizione postale dei titoli di credito
- Rischi finanziari: il mutuo – per la natura usuraria anche le spese assicurative
- Rischi finanziari: il regresso del fideiussore
- Rischi finanziari: l’onere della prova nell’escussione della polizza fideiussoria e nel contratto autonomo di garanzia
- Rischi finanziari: delibera ANAC per la verifica di veridicità e autenticità delle garanzie fideiussorie
- Rischi finanziari: la fideiussione doganale dello spedizioniere
- Rischi finanziari: Fideiussione – quando può pagare il fideiussore
- Rischi finanziari: la polizza fideiussoria per la concessione di agevolazioni pubbliche
- Rischi finanziari: le responsabilità per le informazioni commerciali
- Rischi finanziari: il contratto autonomo di garanzia e l’importo massimo garantito
- Rischi finanziari: le garanzie doganali – decreto legislativo 26 settembre 2024 n.141
- Rischi finanziari: il fideiussore e il fallimento del debitore
- Rischi finanziari: l’azione revocatoria e la polizza fideiussoria
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”3. Rischi Strategici” tab_id=”1597053342406-ac9631ab-d964″][vc_column_text]
- Rischi strategici: l’accertamento del danno da discredito commerciale
- Rischi strategici: il marchio – contraffazione, nullità e azioni di tutela
- Rischi strategici: il diritto di privativa industriale – risarcimento, retroversione ed onere della prova
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”4. Rischi Compliance” tab_id=”1597053343597-4c07d299-21a7″][vc_column_text]
- Rischi compliance: la responsabilità del proprietario del sito inquinato e dell’inquinatore
- Rischi compliance: nessun rimborso per resistere all’azione senza richiesta di risarcimento – la polizza di responsabilità civile degli amministratori
- Rischi compliance: le spese di rimozione e smaltimento rifiuti – la corresponsabilità dei proprietari
- Rischi compliance: il direttore tecnico, il responsabile della sicurezza e la delega del datore
- Rischi compliance: la deducibilità delle assicurazioni vita a favore degli amministratori – benefits
- Rischi compliance: il produttore ed il trasportatore di rifiuti
- Rischi compliance: le responsabilità degli organi societari di amministrazione e controllo
- Rischi compliance: la successione dei contratti assicurativi d’impresa
- Rischi compliance: la responsabilità degli amministratori di società privi di deleghe
- Rischi compliance: il deposito temporaneo dei rifiuti
- Rischi compliance: le responsabilità degli amministratori per la mancata stipula di polizza assicurativa
- Rischi compliance: R.C.T. – dirigenti azienda
- Rischi compliance: la condotta inerte del collegio sindacale
- Rischi compliance: l’intenzionalità nell’inquinamento e le attività di bonifica e ripristino
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row]