[vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]
INDICE SOMMARIO
Capitolo I – LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTO
SEZ. I – IL RISARCIMENTO NELL’R.C.A.
- Come si effettua la denuncia del sinistro r.c.a.?
- Quali sono i presupposti della proponibilità della domanda di risarcimento nell’r.c.a.?
- Come si propone l’azione di risarcimento?
- Qual’è la procedura stragiudiziale per il risarcimento del danno?
- Cos’è l’azione diretta del danneggiato?
- Quale é la procedura di risarcimento diretto?
- Come si comporta l’assicuratore dopo aver ricevuto la richiesta di risarcimento?
- Cos’é la trasparenza nelle procedure di risarcimento?
- Quale é il valore probatorio delle cosiddette scatole nere e degli altri dispositivi elettronici?
- Cos’è il danno biologico nell’r.c.a.?
- Cos’è il danno patrimoniale?
- Cos’è il danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità?
- Cos’è il danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità?
- Cosa accade se la somma offerta dell’assicuratore non viene accettata dal danneggiato nell’r.c.a.?
- Cosa accade in caso di pluralità di danneggiati nell’r.c.a.?
- Come viene risarcito il terzo trasportato?
- Cos’è lo stato di bisogno del danneggiato?
- Come avviene il risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero ?
- Cos’è l’attività peritale?
- Cos’è la “mala gestio” dell’assicuratore?
- Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada?
- Cos’è il diritto di surroga dell’assicuratore sociale?
- Quali sono le azioni di rivalsa e regresso dell’assicuratore nell’r.c.a.?
- Come si valuta il danno non patrimoniale?
- Quali sono le responsabilità civili e penali nell’omicidio stradale?
- Cos’è la compensatio lucri cum damno?
- Sono risarcibili le spese legali sostenute dal danneggiato?
- Sono valide le testimonianze delle parti coinvolte nel sinistro RCA?
- Qual’è la legge applicabile nelle obbligazioni extracontrattuali per il risarcimento dei danni all’estero?
SEZ.II – L’ASSICURAZIONE R.C.A.
- Cosa prevede l’assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti?
- Quali sono i veicoli a motore oggetto dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile?
- Quali sono i natanti oggetto dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile?
- Quali sono i soggetti esclusi dall’assicurazione obbligatoria r.c.a.?
- A cosa serve la Banca dati sinistri e banche dati anagrafe testimoni e anagrafe danneggiati?
- Cos’é il diritto di accesso agli atti nell’r.c.a.?
- Il certificato di chiusa inchiesta?
- Cos’è l’Ufficio Centrale Italiano (UCI)?
- Cosa accade per le polizze concluse con imprese non autorizzate?
- Qual’è l’obbligo di assicurazione dei veicoli e natanti immatricolati o registrati in Stati esteri?
- I veicoli con targa “prova” devono essere assicurati?
- Le gare e le competizioni sportive di veicoli a motore devono essere assicurate per la responsabilità civile?
SEZ.III – IL CONTRATTO ASSICURATIVO R.C.A.
- Cos’è il contratto-base r.c.a. ?
- Quali sono le formule tariffarie r.c.a.?
- Qual è la durata del contratto assicurativo r.c.a.?
- Cosa sono i massimali di garanzia?
- Cos’è l’attestazione sullo stato del rischio?
- Cosa sono il certificato di assicurazione e il contrassegno?
- Cos’è l’obbligo a contrarre ?
- Quali sono gli sconti obbligatori?
- Cosa sono le informazioni sulla copertura assicurativa r.c.a.?
- Che significa garantire la trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto?
- Quali sono gli obblighi informativi degli intermediari?
- Cos’è il divieto di abbinamento nell’r.c.a.?
- Cosa comporta il trasferimento di proprietà del veicolo o del natante?
- Cosa sono l’aggravamento, la diminuzione e la cessazione del rischio?
- Quali sono, in genere, i rischi esclusi nelle polizze r.c.a. e cosa comportano verso il terzo danneggiato?
- Quali sono i termini di prescrizione nel contratto di r.c.a.?
- Sono assicurati nell’r.c.a. i danni causati dal trasportato a terzi?
- L’incendio di un veicolo in sosta o in circolazione é coperto dall’r.c.a.?
SEZ.IV – LA CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO
- Cosa s’intende per circolazione del veicolo ai fini dell’assicurazione obbligatoria r.c.a.?
- Quali sono le aree pubbliche ai fini dell’assicurazione obbligatoria r.c.a. e quelle private?
SEZ. V – IL PROPRIETARIO E IL CONDUCENTE DEL VEICOLO
- Chi deve stipulare la polizza r.c.a.?
- Quali sono le responsabilità del proprietario e del conducente del veicolo?
- Se il veicolo circola contro la volontà del proprietario?
- Cosa accade se il sinistro è causato da dolo del conducente?
Capitolo II – LA RESPONSABILITA’ CIVILE MEDICO-SANITARIA
SEZ.I – LA RESPONSABILITA’ MEDICO-SANITARIA
- Cos’è la responsabilità medico-sanitaria in ambito civile?
- Qual è la responsabilità penale del medico?
- Qual è la normativa in vigore per la responsabilità medico-sanitaria?
- Quali sono i gradi della colpa medica?
- Cos’è la perdita di chance nella responsabilità medica?
- Cos’è il nesso di causalità nel danno medico-sanitario?
- Chi risponde dei danni dell’equipe medica?
- Chi risponde dell’errore del medico di base?
- Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica?
- Cos’è il danno iatrogeno?
- Cosa sono i comportamenti omissivi del medico?
- Quando il paziente danneggiato concorre nella responsabilità medica?
- Qual è la responsabilità disciplinare del medico lavoratore subordinato?
- Cos’é la responsabilità per emotrasfusioni?
SEZ.II – IL RISARCIMENTO NELLA RESPONSABILITA’ MEDICO-SANITARIA
- Quali sono le procedure da utilizzare per il risarcimento del danno del paziente?
- A chi spetta l’onere della prova nella responsabilità medico-sanitaria?
- Quali sono i termini di prescrizione della responsabilità medico-sanitaria?
- Cos’è l’azione di rivalsa verso il medico/lavoratore subordinato per responsabilità contrattuale?
- Qual è il rapporto tra il medico sanitario, la struttura e il paziente?
- Come si ripartiscono gli obblighi risarcitori fra regresso e rivalsa sanitaria?
- Cos’è la clausola claims made?
SEZ.III – GLI ADEMPIMENTI MEDICO-SANITARI
- Cos’è il consenso informato?
- Cos’è la cartella clinica e come va conservata?
- Cosa sono le linee guida in ambito medico-sanitario?
Capitolo III – LA RESPONSABILITA’ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (P.A.)
SEZ.I – LA RESPONSABILITA’ DELLA P.A.
- Quali sono le caratteristiche della responsabilità civile della P.A.?
- Quali sono le responsabilità della Pubblica Amministrazione per le insidie stradali?
- Quale è la responsabilità della Pubblica Amministrazione per la manutenzione delle strade e nei contratti d’appalto?
- Cosa si intende per nesso di causalità nei sinistri da insidia stradale?
- A chi spetta l’onere della prova nel danno da insidie stradali?
- Per i danni cagionati da animali selvatici risponde la PA?
- Quali sono le responsabilità per le immissioni sonore dalla strada pubblica?
- Cosa significa vizi intrinseci della strada?
- Cosa sono le insidie e i trabocchetti?
- Cosa si intende per insidie stradali al buio?
- AGEA: responsabile per ritardata comunicazione della quota di produzione ammessa a contributo
- P.A.: danno erariale e patrimoniale
SEZ.II – LA CUSTODIA DELLA P.A.
- Cos’è il danno cagionato da cose in custodia (art.2051 c.c.)?
- Quando c’è la responsabilità oggettiva del custode?
- Quali sono i doveri dell’ente gestore e dell’ente proprietario?
- Cosa si intende per normale diligenza?
SEZ.III- LE ESIMENTI DELLA P.A.
- Quali sono le esimenti della responsabilità della P.A. nelle insidie stradali?
- Cosa si intende per evento imprevedibile ed eccezionale?
- Cosa si intende per fatto del danneggiato nelle insidie stradali?
- Cos’è il principio di autoresponsabilità nel danno da insidia stradale?
- Cos’è il caso fortuito nei danni da insidie stradali?
- Cos’è la forza maggiore?
Capitolo IV – LA RESPONSABILITA’ CIVILE ALTRE TIPOLOGIE
SEZ.I LE RESPONSABILITA’ DEI PROPRIETARI ANIMALI
- Quali sono le responsabilità dei proprietari di animali?
- Quali responsabilità per l’abbandono e il maltrattamento dell’animale domestico?
- Quali sono le responsabilità penali per le lesioni da animali domestici?
- Quali responsabilità per il danno all’animale?
SEZ.II – LE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI
- Quali sono le responsabilità del Notaio?
- Quali sono le responsabilità degli intermediari di assicurazione?
SEZ.III – LE RESPONSABILITA’ FAMILIARI
- Quali responsabilità civili in ambito familiare?
- Quali sono le responsabilità dei genitori per il fatto illecito del minore?
- Quali sono le responsabilità genitoriali?
- Quali le responsabilità dei figli verso i genitori?
SEZ.IV – LE RESPONSABILITA’ CONDOMINIALI
- Quali sono le responsabilità dei condomini?
- Quali sono le responsabilità del condominio verso i condomini e verso i terzi?
- Quali sono le azioni dei condomini verso l’amministratore responsabile?
SEZ.V – LE RESPONSABILITA’ DI ALTRE ATTIVITA’
- Qual’è la responsabilità del cacciatore?
- Quali sono le responsabilità del produttore fabbricante?
- Quali sono le responsabilità del vettore terrestre nel trasporto di merci?
Capitolo V – LE ASSICURAZIONI
- Cos’è l’assicurazione fideiussoria?
- Quali sono le caratteristiche dell’assicurazione danni?
- Quali sono le clausole abusive e vessatorie nelle assicurazioni?
- Cosa sono le assicurazioni a mutui e finanziamenti?
- Polizza infortuni, cos’è il rischio in itinere?
- Franchigia e scoperto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”h2″][vc_column][vc_column_text]
INDICE SOMMARIO
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ el_class=”content-dropdown”][vc_column][vc_tta_accordion shape=”square” active_section=”0″ collapsible_all=”true” title=”Capitolo I – LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTO”][vc_tta_section title=”SEZ. I – IL RISARCIMENTO NELL’R.C.A.” tab_id=”1592330355480-a4f05ad9-922b”][vc_column_text]
- Come si effettua la denuncia del sinistro r.c.a.?
- Quali sono i presupposti della proponibilità della domanda di risarcimento nell’r.c.a.?
- Come si propone l’azione di risarcimento?
- Qual’è la procedura stragiudiziale per il risarcimento del danno?
- Cos’è l’azione diretta del danneggiato?
- Quale é la procedura di risarcimento diretto?
- Come si comporta l’assicuratore dopo aver ricevuto la richiesta di risarcimento?
- Cos’é la trasparenza nelle procedure di risarcimento?
- Quale é il valore probatorio delle cosiddette scatole nere e degli altri dispositivi elettronici?
- Cos’è il danno biologico nell’r.c.a.?
- Cos’è il danno patrimoniale?
- Cos’è il danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità?
- Cos’è il danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità?
- Risarcimento del danno non patrimoniale: la valutazione equitativa del giudice
- Cosa accade se la somma offerta dell’assicuratore non viene accettata dal danneggiato nell’r.c.a.?
- Cosa accade in caso di pluralità di danneggiati nell’r.c.a.?
- Come viene risarcito il terzo trasportato?
- Cos’è lo stato di bisogno del danneggiato?
- Come avviene il risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero ?
- Cos’è l’attività peritale?
- Cos’è la “mala gestio” dell’assicuratore?
- Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada?
- Cos’è il diritto di surroga dell’assicuratore sociale?
- Quali sono le azioni di rivalsa e regresso dell’assicuratore nell’r.c.a.?
- Come si valuta il danno non patrimoniale?
- Quali sono le responsabilità civili e penali nell’omicidio stradale?
- Cos’è la compensatio lucri cum damno?
- Sono risarcibili le spese legali sostenute dal danneggiato?
- Sono valide le testimonianze delle parti coinvolte nel sinistro RCA?
- Qual’è la legge applicabile nelle obbligazioni extracontrattuali per il risarcimento dei danni all’estero?
- F.G.V.S.: l’assicuratore designato è obbligato diretto
- La mala gestio impropria dell’assicuratore nell’r.c.a.
- Azione diretta del danneggiato nell’r.c.a.: preclusa al datore di lavoro per il proprio dipendente trasportato
- R.C.A.: la cessione del credito da risarcimento
- C.O.N.I.: non responsabile per l’organizzazione e gestione delle gare delle Federazioni affiliate
- R.C.A.: la condanna del danneggiante è prova documentale nel giudizio verso l’assicuratore
- R.C.A.: il risarcimento delle spese di assistenza personale
- Pedone: il concorso di colpa nel sinistro va accertato
- RCA: polizza scaduta e sospensione dell’assicurazione
- Guida in stato di ebbrezza: la clausola di polizza é sempre valida per la rivalsa dell’assicuratore
- R.C.A.: azione diretta del terzo trasportato, anche, in assenza di CARD
- R.C.A.: l’acconto nel risarcimento
- Modulo CAI: la dichiarazione confessoria non é piena prova
- R.C.A.: le cinture di sicurezza
- R.C.A.: azione diretta del terzo trasportato seppur coinvolto il solo veicolo su cui viaggiava
- INAIL: la surroga ed il risarcimento del danno nell’r.c.a.
- Il risarcimento alla persona: la personalizzazione del danno non patrimoniale ed il danno morale
- Il fermo tecnico del veicolo
- Il concorso di colpa del terzo trasportato
- Le esclusioni della polizza R.C.A.: le disposizioni di legge e la salvaguardia del terzo danneggiato
- R.C.A.: l’incapienza del massimale di polizza nel sinistro di più veicoli
- INAIL: il diritto di surroga a seguito di sinistro stradale
- R.C.A.: azione diretta del danneggiato, terzo trasportato ed unico veicolo nel sinistro
- La prova del risarcimento da fermo tecnico del veicolo
- Scontro tra veicoli: la presunzione di corresponsabilità
- R.C.A.: quando e come il terzo trasportato non viene risarcito dall’assicuratore
- R.C.A. : l’accettazione della somma offerta dall’assicuratore e le spese legali
- R.C.A.: il concorso di colpa nello scontro tra veicoli
- R.C.A. : risarcimento con o senza IVA
- R.C.A.: il risarcimento per la perdita dell’anno scolastico
- R.C.A.: aggiornamento importi danno biologico di lieve entità
- R.C.A.: il danno del passeggero ad altro passeggero
- R.C.A.: la fattura quietanzata della riparazione
- CARD: la costituzione in giudizio dell’assicuratore del danneggiato
- R.C.A.: la cessione del credito del risarcimento per il noleggio dell’autovettura
- R.C.A.: il risarcimento diretto in area privata
- R.C.A.: la responsabilità solidale
- Modulo C.A.I.: le precisazioni e la validità
- Il fermo amministrativo del veicolo: il danno non patrimoniale
- R.C.A.: il terzo trasportato è risarcito senza accertamento di responsabilità del conducente
- R.C.A.: i danni parentali anche al “padre vicario”
- R.C.A.: la colpa di un conducente ed il comportamento dell’altro
- R.C.A. : la clausola di risarcimento in forma specifica non é vessatoria
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.II – L’ASSICURAZIONE R.C.A.” tab_id=”1592330355531-04ede233-b929″][vc_column_text]
- Cosa prevede l’assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti?
- Quali sono i veicoli a motore oggetto dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile?
- Quali sono i natanti oggetto dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile?
- Quali sono i soggetti esclusi dall’assicurazione obbligatoria r.c.a.?
- A cosa serve la Banca dati sinistri e banche dati anagrafe testimoni e anagrafe danneggiati?
- Cos’é il diritto di accesso agli atti nell’r.c.a.?
- Il certificato di chiusa inchiesta?
- Cos’è l’Ufficio Centrale Italiano (UCI)?
- Cosa accade per le polizze concluse con imprese non autorizzate?
- Qual’è l’obbligo di assicurazione dei veicoli e natanti immatricolati o registrati in Stati esteri?
- I veicoli con targa “prova” devono essere assicurati?
- Le gare e le competizioni sportive di veicoli a motore devono essere assicurate per la responsabilità civile?
- R.C.A.: obbligo di assicurazione e azione diretta del danneggiato
- PREVENTIVASS: il Tar Lazio
- R.C.A.: D.Lgs.vo n.184/2023 modifiche all’assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di autoveicoli
- Confindustria: r.c.a. muletti e/o carrelli elevatori
- R.C.A. : le macchine operatrici
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.III – IL CONTRATTO ASSICURATIVO R.C.A.” tab_id=”1592330540080-477236da-e636″][vc_column_text]
- Cos’è il contratto-base r.c.a. ?
- Quali sono le formule tariffarie r.c.a.?
- Qual è la durata del contratto assicurativo r.c.a.?
- Cosa sono i massimali di garanzia?
- Cos’è l’attestazione sullo stato del rischio?
- Cosa sono il certificato di assicurazione e il contrassegno?
- Cos’è l’obbligo a contrarre ?
- Quali sono gli sconti obbligatori?
- Cosa sono le informazioni sulla copertura assicurativa r.c.a.?
- Che significa garantire la trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto?
- Quali sono gli obblighi informativi degli intermediari assicurativi nella r.c.a.?
- Cos’è il divieto di abbinamento nell’r.c.a.?
- Cosa comporta il trasferimento di proprietà del veicolo o del natante?
- Cosa sono l’aggravamento, la diminuzione e la cessazione del rischio?
- Quali sono, in genere, i rischi esclusi nelle polizze r.c.a. e cosa comportano verso il terzo danneggiato?
- Quali sono i termini di prescrizione nel contratto di r.c.a.?
- Sono assicurati nell’r.c.a. i danni causati al trasportato ?
- L’incendio di un veicolo in sosta o in circolazione é coperto dall’r.c.a.?
- R.C.A.: il mancato pagamento del premio di polizza e la prova del contratto
- R.C.A.: il contratto base
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.IV – LA CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO” tab_id=”1592330574336-5f3354dd-2fdc”][vc_column_text]
- Cosa s’intende per circolazione del veicolo ai fini dell’assicurazione obbligatoria r.c.a.?
- Quali sono le aree pubbliche ai fini dell’assicurazione obbligatoria r.c.a. e quelle private?
- E’ assicurato per la r.c.a. il veicolo che circola anche in spazi privati ?
- La bicicletta a pedalata assistita: assicurazione, norme e sanzioni
- Targa prova: la circolazione del veicolo
- R.C.A.: incendio auto e danni al condominio
- R.C.A.: l’attraversamento improvviso del pedone
- R.C.A.: difetto di manutenzione del veicolo e concorso del danneggiato
- R.C.A.: le aree equiparate a strade di uso pubblico
- Nuove disposizioni in materia di circolazione di prova – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- R.C.A.: la prova della circolazione del veicolo contro la volontà del proprietario
- R.C.A.: la circolazione su aree equiparate
- LEGGE 25 novembre 2024, n. 177 – revisione codice della strada
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. V – IL PROPRIETARIO E IL CONDUCENTE DEL VEICOLO” tab_id=”1592330611733-73ee2e5c-e2a8″][vc_column_text]
- Chi deve stipulare la polizza r.c.a.?
- Quali sono le responsabilità del proprietario e del conducente del veicolo?
- Se il veicolo circola contro la volontà del proprietario?
- Cosa accade se il sinistro è causato da dolo del conducente?
- R.C.A.: quando non si accerta chi sia il conducente del veicolo
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ el_class=”content-dropdown”][vc_column][vc_tta_accordion shape=”square” active_section=”0″ collapsible_all=”true” title=”Capitolo II – LA RESPONSABILITA’ CIVILE MEDICO-SANITARIA”][vc_tta_section title=”SEZ. I – LA RESPONSABILITA’ MEDICO-SANITARIA” tab_id=”1592332979064-a6d597a5-f9bf”][vc_column_text]
- Cos’è la responsabilità medico-sanitaria in ambito civile?
- Qual è la responsabilità penale del medico?
- Qual è la normativa in vigore per la responsabilità medico-sanitaria?
- Quali sono i gradi della colpa medica?
- Cos’è la perdita di chance nella responsabilità medica?
- Cos’è il nesso di causalità nel danno medico-sanitario?
- Chi risponde dei danni dell’equipe medica?
- Chi risponde dell’errore del medico di base?
- Cos’è l’errore diagnostico nella responsabilità medica?
- Cos’è il danno iatrogeno?
- Cosa sono i comportamenti omissivi del medico?
- Quando il paziente danneggiato concorre nella responsabilità medica?
- Qual è la responsabilità disciplinare del medico lavoratore subordinato?
- Cos’é la responsabilità per emotrasfusioni?
- Danno biologico: lesioni lievi e risarcimento
- Consenso informato: risarcimento separato per deficit informativo
- C.T.U.: la liquidazione del compenso commisurato al tempo impiegato
- Ritardo diagnostico: risarcibile il malato terminale per la perdita del tempo residuo
- Trasfusione sangue: inammissibile la riduzione del danno se non specifica l’incidenza eziologica
- R.C. medico-sanitaria: la manleva assicurativa e le spese di lite
- R.C. medico-sanitaria: il paziente deve dimostrare il nesso causale del danno
- R.C. medico-sanitaria: la polizza in secondo rischio
- R.C. medica: prova presuntiva per il danno non patrimoniale
- Odontoiatra: la responsabilità contrattuale, l’onere probatorio e l’inadempimento
- R.C. medico-sanitaria: i fatti commessi dai sanitari non dipendenti
- Trasporto pubblico: le responsabilità verso i disabili e gli alunni
- La responsabilità dell’équipe medica e la rivalsa della struttura sanitaria
- Le infezioni nosocomiali e correlate all’assistenza sanitaria
- R.C. medico-sanitaria: le strutture sanitarie, i medici liberi professionisti e i medici “strutturati”
- Aziende sanitarie: l’obbligo di copertura assicurativa dei dirigenti
- Regolamento sui requisiti delle polizze assicurative r. c. sanitarie – Decreto 15 dicembre 2023 n.232
- Le responsabilità del personale sanitario non dipendente e le clausole della polizza R.C.T. della struttura sanitaria
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. II – IL RISARCIMENTO NELLA RESPONSABILITA’ MEDICO-SANITARIA” tab_id=”1592332979226-25e3a1db-8183″][vc_column_text]
- Quali sono le procedure da utilizzare per il risarcimento del danno del paziente?
- A chi spetta l’onere della prova nella responsabilità medico-sanitaria?
- Quali sono i termini di prescrizione della responsabilità medico-sanitaria?
- Cos’è l’azione di rivalsa verso il medico/lavoratore subordinato per responsabilità contrattuale?
- Qual è il rapporto tra il medico sanitario, la struttura e il paziente?
- Come si ripartiscono gli obblighi risarcitori fra regresso e rivalsa sanitaria?
- Cos’è la clausola claims made?
- Vaccini ed indennizzo
- Il danno patrimoniale per chi non lavora
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.III – GLI ADEMPIMENTI MEDICO-SANITARI” tab_id=”1592332979442-fb647a03-52e3″][vc_column_text]
- Cos’è il consenso informato?
- Cos’è la cartella clinica e come va conservata?
- Cosa sono le linee guida in ambito medico-sanitario?
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ el_class=”content-dropdown”][vc_column][vc_tta_accordion shape=”square” active_section=”0″ collapsible_all=”true” title=”Capitolo III – LA RESPONSABILITA’ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (P.A.)”][vc_tta_section title=”SEZ. I – LA RESPONSABILITA’ DELLA P.A.” tab_id=”1592334870779-6fe501a2-37a1″][vc_column_text]
- Quali sono le caratteristiche della responsabilità civile della P.A.?
- Quali sono le responsabilità della Pubblica Amministrazione per le insidie stradali?
- Quale è la responsabilità della Pubblica Amministrazione per la manutenzione delle strade e nei contratti d’appalto?
- Cosa si intende per nesso di causalità nei sinistri da insidia stradale?
- A chi spetta l’onere della prova nel danno da insidie stradali?
- Per i danni cagionati da animali selvatici risponde la PA?
- Quali sono le responsabilità per le immissioni sonore dalla strada pubblica?
- Cosa significa vizi intrinseci della strada?
- Cosa sono le insidie e i trabocchetti?
- Cosa si intende per insidie stradali al buio?
- AGEA: responsabile per ritardata comunicazione della quota di produzione ammessa a contributo
- P.A.: danno erariale e patrimoniale
- Olio sulla strada: se fortuito non c’è responsabilità
- Crepa stradale: se esigua e visibile nessun risarcimento
- Committenza lavori: la custodia stradale dell’amministrazione comunale
- Custode: chi possiede o detiene, anche, abusivamente la cosa
- Strettoia stradale: necessarie misure preventive e aggiuntive
- Pozzanghera: necessaria la prudenza del conducente
- Albero caduto: l’Ente deve garantire la sicurezza stradale
- Fauna selvatica: risponde la Regione
- Fenomeni meteorologici: insufficienti misure della P.A.
- Randagismo: responsabilità in base alle leggi regionali
- Fideiussione rimborso IVA: l’Amministrazione non può cautelarsi due volte
- Sindaco del Comune: risponde dei fuochi pirotecnici
- Trasporto pubblico: la caduta scendendo dall’autobus
- La responsabilità della P.A. per il fatto illecito del dipendente o funzionario
- Strada pubblica: risponde chi esercita di fatto la gestione
- La responsabilità da contatto sociale: l’inerzia della P.A.
- Rimborso spese legali: la polizza assicurativa del Comune a favore del Sindaco
- Codice dei contratti pubblici: le polizze assicurative
- Animali selvatici: la Regione e la prova del danno
- P.A. : i danni causati da cani randagi
- Il dipendente statale e l’assicurazione r.c.t. della P.A.
- Le responsabilità dello Stato e degli Enti Pubblici
- CCNL relativo al personale dell’area funzioni locali: le assicurazioni
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. II – LA CUSTODIA DELLA P.A.” tab_id=”1592334870946-b6ab3c3c-d107″][vc_column_text]
- Cos’è il danno cagionato da cose in custodia (art.2051 c.c.)?
- Quando c’è la responsabilità oggettiva del custode?
- Quali sono i doveri dell’ente gestore e dell’ente proprietario?
- Cosa si intende per normale diligenza?
- Responsabilità da custodia: animali su strada extraurbana
- Allagamento da pioggia: la responsabilità della P.A.
- Regione: le responsabilità del demanio idrico
- La caduta dal motorino per una buca stradale
- Rete fognaria: pioggia e allagamento
- ANAS: il fondo viscido della strada
- Le cose cadute da un veicolo su strada pubblica
- Guardrail e sicurezza
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.III – LE ESIMENTI DELLA P.A.” tab_id=”1592334871157-e0d60658-ed9f”][vc_column_text]
- Quali sono le esimenti della responsabilità della P.A. nel ruolo di custode?
- Cosa si intende per evento imprevedibile ed eccezionale?
- Cosa si intende per fatto del danneggiato nelle insidie stradali?
- Cos’è il principio di autoresponsabilità nel danno da insidia stradale?
- Cos’è il caso fortuito nei danni da insidie stradali?
- Cos’è la forza maggiore?
- Rete fognaria: il nubifragio è un’esimente
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ el_class=”content-dropdown”][vc_column][vc_tta_accordion shape=”square” active_section=”0″ collapsible_all=”true” title=”Capitolo IV – LA RESPONSABILITA’ CIVILE ALTRE TIPOLOGIE”][vc_tta_section title=”SEZ. I – LE RESPONSABILITA’ DEI PROPRIETARI ANIMALI” tab_id=”1592335050322-51918ad2-4f37″][vc_column_text]
- Quali sono le responsabilità dei proprietari di animali?
- Quali responsabilità per l’abbandono e il maltrattamento dell’animale domestico?
- Quali sono le responsabilità penali per le lesioni da animali domestici?
- Quali responsabilità per il danno all’animale?
- Le responsabilità nella vendita di animali domestici
- Aggressione del cane: la domestica non assunta
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.II – LE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI” tab_id=”1592335050499-00aed134-c034″][vc_column_text]
- Le responsabilità del Notaio
- Le responsabilità degli intermediari di assicurazione
- Le responsabilità dell’avvocato
- Le responsabilità dell’intermediario finanziario
- Impresa di assicurazione, Agente e Sub-agente: le responsabilità
- Le responsabilità del giornalista e dell’editore: il giornalismo d’inchiesta
- Il direttore dei lavori: l’esenzione da colpa e le dichiarazioni precontrattuali della polizza assicurativa
- Asseverazioni: le polizze assicurative per i “bonus” diversi dal “superbonus”
- L’asseverazione: il superbonus 110%
- Le responsabilità del commercialista
- La responsabilità dei mediatori
- La responsabilità dei geometri
- La responsabilità dell’architetto
- La responsabilità dell’Ingegnere
- La responsabilità del consulente del lavoro
- Il progettista nell’appalto privato
- Il progetto edilizio: le responsabilità dell’architetto, ingegnere e geometra
- Le responsabilità dei mediatori immobiliari
- La responsabilità notarile ed il danno potenziale
- Progetto edilizio: le responsabilità nella conformità normativa e procedura amministrativa
- La stipula della polizza assicurativa del professionista per conto dei soci: il parere dell’Agenzia delle Entrate
- L’attività di riscossione premi del sub-agente
- Agente di assicurazione: la giusta causa di recesso per l’appendice di polizza non autorizzata
- Progettista: l’esclusione in polizza dei vincoli urbanistici e regolamenti edilizi
- Agenzia di assicurazioni: il divieto di concorrenza nelle società agenziali
- Cessazione del rapporto d’agenzia: indennità e ritenuta
- Intermediari assicurativi: i premi versati sul conto separato
- Agenzia di assicurazioni: la violazione della mandante nell’accordo di liberalizzazione del portafoglio
- I produttori diretti d’impresa assicurativa: i contributi nella gestione separata INPS
- Le polizze pagate tramite agenzia e non riconosciute dalla Compagnia di assicurazioni
- Il rapporto di agenzia e di procacciamento d’affari
- La responsabilità indiretta dell’assicuratore per l’illecito del subagente
- Agente di assicurazione revocato: esclusa l’agevolazione della frode della Compagnia di ass.ni
- Agente di assicurazione: il recesso della Compagnia di ass.ni per mancanza di lealtà e buona fede
- Istituti di Patronato: le responsabilità
- ANAC: progettazione interna e polizze per il personale
- Agente di assicurazioni: il recesso per giusta causa per mancato controllo amministrativo
- Il direttore dei lavori e la vigilanza
- Agente di assicurazione: il pagamento dell’indennità di risoluzione
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.III – LE RESPONSABILITA’ FAMILIARI” tab_id=”1592335050767-fe9c6c89-c844″][vc_column_text]
- Quali responsabilità civili in ambito familiare?
- Quali sono le responsabilità dei genitori per il fatto illecito del minore?
- Quali sono le responsabilità genitoriali?
- Quali le responsabilità dei figli verso i genitori?
- Polizza R.C. famiglia: le dichiarazioni inesatte o reticenti
- L’illecito endofamiliare
- La lavoratrice domestica: la responsabilità del datore di lavoro
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ.IV – LE RESPONSABILITA’ CONDOMINIALI” tab_id=”1592335051130-c04fe0b7-0768″][vc_column_text]
- Quali sono le responsabilità dei condomini?
- Quali sono le responsabilità del condominio verso i condomini e verso i terzi?
- Quali sono le azioni dei condomini verso l’amministratore responsabile?
- Amministratore di condominio: la responsabilità per il rinnovo della polizza condominiale
- Condominio: la custodia, l’amministratore, l’appaltatore e le responsabilità
- Condominio: la stipula delle polizze condominiali
- Polizza globale fabbricati: non opera per la proprietà del singolo condomino
- Condominio: i lavori di soprelevazione e l’esclusione di polizza
- Condominio: guasti accidentali e responsabilità verso terzi
- Condominio: la responsabilità oggettiva
- Condominio: il danno da lucro cessante
- Amministratore di condominio: le azioni verso l’assicuratore
- Condominio: la caduta scendendo le scale
- Condominio: la frana e i lavori di galleria
- Condominio: le responsabilità del lastrico solare
- Condominio: i danni alla proprietà del condomino
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. V – LE RESPONSABILITA’ DI ALTRE ATTIVITA’” tab_id=”1592335051616-cb65f4aa-a181″][vc_column_text]
- Qual’è la responsabilità del cacciatore?
- Quali sono le responsabilità del produttore fabbricante?
- Quali sono le responsabilità del vettore terrestre nel trasporto di merci?
- L’assicurazione merci per conto altrui o di chi spetta: la vendita con spedizione
- R.C.Prodotti: prescrizione dalla conoscenza del danno e tipologie di risarcimento
- R.C.Prodotti: difetto del bene e risoluzione del contratto di vendita
- Trasporto di cose e vendita con spedizione: i diritti del destinatario e del mittente
- Incoterms: Carriage and Insurance Paid to e Institute Frozen Food
- Le attività pericolose
- Padroni e committenti
- Infortunio sul lavoro: il rischio elettivo
- La responsabilità del vettore aereo per la ritardata consegna dei bagagli
- Droni: l’assicurazione obbligatoria
- Quali sono le responsabilità delle agenzie e degli organizzatori di viaggi e turismo?
- L’asseverazione: il superbonus 110%
- Il venditore e costruttore d’immobili risponde per i gravi difetti dell’opera
- La responsabilità da ristorazione
- Le responsabilità dell’albergatore
- Le responsabilità degli sport invernali
- Il rischio locativo
- Lucro cessante e perdita di chance: le prove
- Committente e appaltatore: il concorso di colpa
- Le responsabilità del costruttore: appaltatore, progettista e direttore dei lavori
- La responsabilità dell’assicuratore per il preposto: le finte polizze
- Il furto e l’impianto d’allarme non attivato
- Le vittime del dovere: il danno biologico, morale e le indennità
- La perdita di chance: l’elenco telefonico
- Pericolo e disastro
- La responsabilità del gestore dell’autodromo: pilota in pista
- Le responsabilità da coltivazione della vite e dalla produzione e commercio del vino
- Il trasporto aereo gratuito non imprenditoriale
- La responsabilità extracontrattuale: il supermercato
- L’handling e la responsabilità del gestore dell’aeroporto
- Equitazione: le responsabilità del maneggio e del proprietario del cavallo
- Furto d’auto in albergo
- Le responsabilità dei gestori delle aree di parcheggio
- La responsabilità della scuola: la vigilanza
- La responsabilità del subappaltatore
- Scuole volo libero: la responsabilità dell’istruttore di deltaplano
- Le responsabilità nelle competizioni sportive
- La locazione d’immobile ed il certificato antincendio
- La responsabilità del committente o sub-committente per i lavori all’interno della propria azienda
- INAIL: l’azione di regresso per l’infortunio sul lavoro
- Serre: gli eventi atmosferici e i difetti dell’opera
- Locazione non abitativa: la responsabilità per danni da crollo
- Palestre: le responsabilità e la prova
- L’acquirente dell’immobile può chiedere i danni al conduttore del precedente locatore
- Ritardo nel volo e sosta: il risarcimento ai passeggeri del vettore aereo
- La responsabilità verso i terzi dell’immobile locato
- Il direttore dei lavori e la sicurezza
- Turista: il risarcimento del danno non patrimoniale ed il pacchetto turistico
- Responsabilità scolastica: la vigilanza e la polizza
- Rischio locativo: il conduttore risponde anche per i terzi nell’immobile salvo causa non imputabile
- Campeggio: incendio e responsabilità
- Telesorveglianza e furto auto: la perdita di chance
- Danni all’imbarcazione: il caso fortuito
- La responsabilità del proprietario d’immobile: la stufa a gas
- Aeromobile: i danni a terzi sulla superficie
- L’organizzatore di raduno di fuoristrada
- Vettore aereo: il risarcimento dei bagagli consegnati
- La responsabilità del proprietario d’immobile per la rovina di edificio o di altra costruzione
- Il costruttore: le responsabilità edificatorie e quelle più ampie verso terzi
- Appalto: le clausole che escludono o limitano la responsabilità
- La responsabilità del proprietario di un fondo per i danni da escavazione
- Sport: le lesioni sportive e la polizza di r.c.t.
- Appaltatore: i termini per la denuncia del pericolo di rovina o di gravi difetti
- Cose in custodia: la prova del danneggiato del nesso causale
- Incendio: il danno esistenziale
- La locazione e il terremoto
- Edilizia: attività pericolosa
- Tour operator: il ritardo del vettore
- Furto senza effrazione: le chiavi elettroniche
- Gravi difetti dell’opera: il termine di denunzia decorre con la sicura conoscenza dei difetti
- La sicurezza e la gestione dei rischi nel cantiere
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ el_class=”content-dropdown” css=”.vc_custom_1592395455107{margin-bottom: 5% !important;}”][vc_column][vc_tta_accordion shape=”square” active_section=”1″ collapsible_all=”true” title=”Capitolo V – LE ASSICURAZIONI”][vc_tta_section title=”SEZ. I – LE ASSICURAZIONI” tab_id=”1592335386828-35fd3a70-e9d3″][vc_column_text]
- Cos’è l’assicurazione fideiussoria?
- Quali sono le caratteristiche dell’assicurazione danni?
- Quali sono le clausole abusive e vessatorie nelle assicurazioni?
- Cosa sono le assicurazioni a mutui e finanziamenti?
- C.T.U.: i poteri del consulente tecnico d’ufficio
- Assicurazione fideiussoria: la liberazione del garante
- Assicurazione del mutuo: la clausola di vincolo
- Assicurazione crediti commerciali: l’obbligo di salvataggio
- La rapina: non è sempre un’ esimente della responsabilità
- Polizza infortuni: il rischio in itinere
- La colpa e la colpa grave in diritto civile e l’assicurazione della responsabilità civile
- Polizza all risks: l’assicuratore deve dimostrare che l’evento è escluso dall’assicurazione
- Il fenomeno elettrico: causa dell’incendio all’immobile
- Assicurazione crediti commerciali: il diritto di surroga dell’assicuratore
- Sinistro: evento dannoso
- Dichiarazioni inesatte o reticenti: le circostanze precontrattuali
- R.C.: il massimale di polizza non è elemento essenziale del contratto assicurativo e l’assicurazione plurima opera congiuntamente
- La coassicurazione e la clausola di delega
- Polizza vita: la designazione generica di “eredi” comporta un’uguale quota dell’indennizzo
- Avviso di sinistro all’assicuratore: l’omissione dolosa
- L’assicurazione di tutela legale e la polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi
- La colpa nell’assicurazione della responsabilità civile
- R.C.T. : la clausola di esclusione dei terzi
- Immobili da costruire: le tutele assicurative
- La regolazione del premio di polizza
- Furto: l’assicurazione di beni di terzi deve risarcire i terzi
- R.C.T.: le clausole ambigue
- Fondi pensione e polizze vita: legittima l’acquisizione dei dati del beneficiario anche da terzi
- Infissi e serramenti: la copertura eventi atmosferici
- Indennizzo e risarcimento: le differenze
- Il danno ed il ritardo nella liquidazione
- Unit linked: in pegno per finanziamento
- Mutui e polizze: connessi o condizionati
- Perizia e prescrizione
- Polizza rischi industriali: merce all’aperto ed eventi naturali
- INAIL: la liquidazione e il danno biologico
- L’accertamento della lesione permanente di lieve entità
- R.C.T.: la delimitazione dei rischi per i lavori di scavo
- Polizza all risks: sabotaggio e colaggio liquidi
- La prescrizione nella richiesta di risarcimento da responsabilità civile
- Unit linked: le caratteristiche giuridiche
- L’avviso di sinistro all’assicuratore: doloso o colposo
- Il contratto assicurativo: la conclusione ed il pagamento tardivo del premio
- Il contratto assicurativo: la prova della conclusione e decorrenza della copertura
- L’interesse nell’assicurazione per conto altrui o di chi spetta
- L’assicurazione obbligatoria del terzo settore
- Il valore del bene assicurato e le differenze con il massimale
- Responsabilità civile: quando e come l’assicuratore risponde oltre il massimale
- Assicurazione fideiussoria: il fallimento del garantito
- Furto in casa: la colpa grave dell’assicurato
- PEPP – Piano pensionistico individuale paneuropeo
- Polizza rischi industriali: dispersione di liquidi contenuti in vasche
- Polizza vita: i beneficiari, l’impignorabilità e l’insequestrabilità
- Polizza danni: le merci aziendali ed il vino
- Rischi inclusi, rischi esclusi e rischi non compresi: l’onere della prova
- La transazione non costituisce prova dell’entità del danno
- Responsabilità civile: l’assicurazione per conto proprio o per conto altrui e per fatto proprio o per fatto altrui
- La franchigia aggregata
- La polizza vita del mutuatario
- Polizza R.C.T. : l’esclusione della responsabilità professionale
- Polizza vita: l’accollo
- La riparazione in forma specifica
- Polizza R.C.T.: il risarcimento in conseguenza di un fatto accidentale
- Previdenza complementare: il rendimento netto e l’aliquota fiscale
- Polizza assicurativa infortuni mortali: il suicidio
- Il danno complementare
- Polizza R.C.T. : nulla la clausola che subordina le spese di lite al placet dell’assicuratore
- La proroga e la sostituzione del contratto assicurativo
- La polizza furto vettoriale della merce trasportata: alcune clausole
- Polizza vita: obblighi informativi ed adeguatezza
- Atto vandalico su veicolo in leasing
- Immobili da costruire: il modello standard di fideiussione
- Il ruolo del contraente della polizza assicurativa
- Lo scoppio per eccesso di pressione
- Polizza assicurativa: la perizia contrattuale e l’arbitrato
- Polizza infortuni: il recesso
- Polizza R.C.T. : le spese per l’opera viziata
- Polizza vita: i beneficiari
- Furto: le chiavi del veicolo
- Furto del veicolo: la prova
- Polizza R.C.T.: caduta in casa
- Ebbrezza e ubriachezza: il test alcolimetrico e non solo
- R.C.T.: l’esclusione per fatto altrui
- Claims made: il recesso dalla polizza
- Polizza vita: il rimborso del premio pagato non goduto
- I fondi di previdenza complementare ed obbligatori
- Incendio: la polizza danni ed il terzo danneggiante
- Danni diretti: la causalità diretta
- Polizza Infortuni ed R.C.T.: il diritto di surroga dell’assicuratore
- R.C.T.: le spese di lite del danneggiante verso l’assicuratore
- Il risarcimento in forma specifica e per equivalente
- Lo scoperto di polizza non è una clausola vessatoria
- La quietanza di pagamento
- Vacanza rovinata: le clausole di polizza
- Previdenza complementare: portabilità e riscatto
- Immobili da costruire: le polizze assicurative danni e r.c.t.
- Polizza poliennale: il recesso dell’assicurato
- Polizza vita: gli obblighi informativi della banca
- Prescrizione di polizza: dopo gli accertamenti tecnici
- Annullamento della polizza o perdita dell’indennizzo: un errore d’informazione
- T.F.R. : la polizza assicurativa e i rendimenti sui premi versati
- Polizza tutela legale: i fatti dolosi dell’assicurato
- Navigazione aerea: la prescrizione assicurativa per il decesso del trasportato
- Polizza vita: gli interessi corrispettivi nel ritardo della liquidazione
- Scoperto, franchigia e riparazione in forma specifica: limiti della garanzia assicurativa
- P.A. : il tacito rinnovo delle polizze non disdettate è ammissibile
- Le lesioni micropermanenti: le modalità di accertamento
- La prova nella delimitazione del rischio di polizza
- INAIL: estensione tutela assicurativa studenti, personale e formazione
- R.C.T. : la rottura di condotta rete idrica
- Rischio locativo: a chi spetta l’indennizzo di polizza
- Sovraccarico da neve: l’onere della prova
- La regolazione del premio di polizza: sospensione della garanzia e risoluzione del contratto
- Il danno non può essere fonte di lucro
- Garante per la Protezione dei Dati Personali: provvedimento interpretativo per l’accesso ai nominativi dei beneficiari delle polizze vita
- La copertura assicurativa “eventi atmosferici” e l’accumulo d’acqua da tempesta
- Legge di bilancio 2024: l’assicurazione per le calamità naturali ed eventi catastrofali
- Leasing: l’appendice di vincolo della polizza
- Fondo previdenza complementare: l’applicazione dell’imposta
- Legge di bilancio 2024: il Fondo di Garanzia Assicurativo Vita
- La prova del danno nel tempo
- Superbonus 110%: gli obblighi assicurativi nei territori colpiti da eventi sismici
- La decorrenza della prescrizione nel risarcimento del danno tra il fatto lesivo e l’insorgenza del danno
- La polizza index linked
- Le caratteristiche della copertura assicurativa
- Polizza R.C.T.: la responsabilità tra condebitori
- R.C.T. : i danni a condutture ed impianti sotterranei in genere
- L’assicurazione plurima ed il regresso tra assicuratori
- L’indennizzo ed il valore a nuovo
- L’ordine fermo di copertura
- Gli aspetti fiscali nelle polizze assicurative
- Leasing: la polizza assicurativa senza vincolo
- Polizza R.C.T.: le spese di chiamata in causa dell’assicuratore, le spese di soccombenza e le spese di resistenza
- La reticenza dell’assicurato non riguarda le circostanze sopravvenute
- La prescrizione decennale della polizza vita
- Unit linked: le tipologie
- Polizza R.C.T. : il pignoramento dell’indennizzo assicurativo
- L’indennità da infortunio con gessatura
- L’alienazione delle cose assicurate e la titolarità del risarcimento nelle assicurazione danni
- Il contratto di assicurazione non è soggetto all’imposta sulle assicurazioni in assenza del presupposto territoriale
- Posta elettronica: la modifica di polizza e la prova
- Polizza vita: i vizi del consenso dell’assicurato
- Contributi per beni mobili da eventi alluvionali: Decreto Legge 11 giugno 2024 n.76
- Il localizzatore satellitare: la comunicazione dell’assicurato
- Assicurazione per conto di chi spetta: il contraente non può beneficiare dell’indennizzo
- La denuncia di sinistro: il ritardo ed il telefax
- La prova della polizza assicurativa
- La descrizione del rischio
- Le polizze linked, il rischio demografico e il diritto eurounitario
- Il rischio e il danno
- Eventi meteorologici Emilia Romagna Giugno 2024 – P.C.M. Dipartimento protezione civile
- Gli indennizzi assicurativi ricevuti dalla banca per vincolo di polizza
- Polizza vita: il pagamento della prestazione assicurativa al beneficiario
- L’appendice di polizza che limita la garanzia non é vessatoria
- Il furto dell’imbarcazione non custodita
- Subagente: la responsabilità solidale con l’agenzia e la polizza di responsabilità professionale
- Imbarcazione: danni da eventi metereologici e vizio di costruzione
- R.C.T. progettista e direttore lavori: le clausole di polizza
- La polizza key man e l’indeducibilità del premio
- LEGGE 16 dicembre 2024, n.193 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza
- DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202: proroga assicurazione per le calamità naturali ed eventi catastrofali
- Regolamento del Ministero delle imprese e del made in Italy: l’arbitro assicurativo
- INAIL 2025: andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
- Tabella unica nazionale 2025: danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità
- DECRETO 30 gennaio 2025, n.18: regolamento degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali
- Immobili da costruire: la polizza decennale postuma assicura solo i danni all’immobile
- Il mutuo con cessione del V stipendio: assicurazione e usura
- Calamità naturali: l’obbligo assicurativo
- Dichiarazioni inesatte e reticenti: i sinistri
- Indennizzo assicurativo: la rivalutazione monetaria
- Dichiarazioni inesatte e reticenze: la decadenza dell’assicuratore nell’annullamento della polizza assicurativa
- DECRETO-LEGGE 31 marzo 2025, n. 39 – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali
- Ministero delle imprese e del made in Italy – polizze catastrofali – risposte frequenti (FAQ)
- LEGGE 18 marzo 2025, n. 40: la liquidazione anticipata del danno e gli schemi assicurativi degli eventi catastrofali
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. II – GUIDE IVASS” tab_id=”1659680083706-91879802-4fb8″][vc_column_text]
- IVASS assicurazione danni (i prodotti più diffusi)
- IVASS assicurazione danni (caratteristiche e limiti di copertura)
- IVASS Il contratto R.C. generale
- IVASS loss occurrence e claims made
- IVASS Le principali tipologie di polizze vita
- IVASS Polizze vita a capitale garantito e senza garanzia
- IVASS l’informativa nell’assicurazione Vita
- IVASS la revisione dei prodotti vita – documento consultazione
- IVASS Le polizze obbligatorie di responsabilità civile diverse dalla r.c. auto
- IVASS La liquidazione del danno R.C.A.
- IVASS Il risarcimento del danno a persone o cose
- IVASS: il sistema di risarcimento diretto CARD
- IVASS: il nuovo preventivatore R.C.A. – PREVENTIVASS
- IVASS Le polizze di r.c. medico sanitarie
- IVASS rischi e polizze catastrofali
- IVASS Infortuni e malattia
- IVASS: il fenomeno del “Ghost broking” assicurativo
- IVASS: i consumatori assicurativi
- IVASS: glossario termini assicurativi
- IVASS: glossario educazione assicurativa
- IVASS: presentazione dei reclami
- IVASS: la banca dati sinistri
- IVASS: in materia di prodotti vita – documento n.1/2022
- IVASS: innovazione dei prodotti vita tra regolamentazione e mercato
- IVASS: danno patrimoniale da perdita capacità lavorativa
- IVASS: r.c.a. – la conciliazione paritetica
- IVASS: la riforma del sistema sanzionatorio
- IVASS: l’informativa precontrattuale
- IVASS: le regole di correttezza nella distribuzione assicurativa
- IVASS: indagine sulle polizze a copertura del cyber risk
- IVASS: le polizze parametriche
- IVASS: Indagine sulle polizze a copertura dei rischi catastrofali
- IVASS: indagine sulle polizze per animali domestici
- IVASS: consultazione su gestioni separate e contratti unit linked
- IVASS: l’informativa precontrattuale – Il provvedimento n.147/2024
- IVASS: le assicurazioni auto 2018 – 2023
- IVASS: l’attività assicurativa nel comparto salute (2018-2023)
- IVASS: i rischi da responsabilità civile generale e sanitaria 2025
- IVASS: osservazioni sull’assicurazione obbligatoria delle imprese per i danni da catastrofi naturali
- IVASS: regolamento n.56/2025 – certificato di assicurazione e modulo di denuncia sinistro
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SEZ. III – GUIDE ANIA” tab_id=”1659684991257-5c1a3e4a-897f”][vc_column_text]
- ANIA: l’assicurazione vita
- ANIA: le polizze dormienti
- ANIA: la distribuzione assicurativa
- ANIA: l’assicurazione casa e famiglia
- ANIA: R.C.A.
- ANIA: l’assicurazione salute
- ANIA: le coperture assicurative per gli impianti fotovoltaici
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” disable_element=”yes” el_class=”content-news” css=”.vc_custom_1592395446605{padding-top: 3% !important;padding-bottom: 5% !important;background-color: #fafafa !important;}”][vc_column][vc_column_text el_class=”h2″]
ARTICOLI RECENTI
[/vc_column_text][vc_basic_grid post_type=”post” max_items=”6″ item=”6586″ grid_id=”vc_gid:1744539882320-2d12aedf-dd9a-1″ el_class=”wrapper-news”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]