Per i danni cagionati da animali selvatici risponde la PA?

Per i danni cagionati da animali selvatici risponde la PA?

Sul soggetto tenuto a rispondere per i danni cagionati dagli animali selvatici a persone e cose, parte della giurisprudenza (cfr. Cass. civ. n.3384/2015), ritiene debba essere la Regione, anche in caso di delega di funzioni amministrative alle province, qualora il risarcimento non sia definito da norme specifiche. Secondo altro orientamento invece, la Regione è responsabile dei danni provocati dalla fauna selvatica, ai sensi dell’articolo 2043 c.c. “il cui risarcimento non sia previsto da specifiche norme, a meno che la delega non attribuisca alle Provincie un’autonomia decisionale ed operativa sufficiente a consentire loro di svolgere l’attività in modo da poter efficientemente amministrare i rischi di danni a terzi e da poter adottare le misure normalmente idonee a prevenire, evitare o limitare i danni” (Corte di Cass. civ. n.27543/2017). Cfr, anche, Cass.Civ. n.22886/2015. La responsabilità risarcitoria, in caso di danni provocati dalla fauna selvatica pertanto è imputabile alla Regione o alla Provincia, se alla stessa vengono affidati poteri concreti ed effettivi di amministrazione del territorio e di gestione degli animali liberi ivi presenti. Va da sé che la disciplina è variabile da Regione a Regione. Per quanto riguarda il profilo di responsabilità, questa è di natura extra contrattuale per i danni cagionati … Continua a leggere...
Fauna selvatica: risponde la Regione

Fauna selvatica: risponde la Regione

La Cassazione Civile n.8385/2020, dopo un’articolata ed esaustiva illustrazione delle tematiche giuridiche connesse i danni causati dagli animali selvatici, si è espressa sulla base dei seguenti principi di diritto: “ ai fini del risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici appartenenti alle specie protette e che rientrano, ai sensi della legge n.157 del 1992, nel patrimonio indisponibile dello Stato, va applicato il criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art.2052 c.c. e il soggetto pubblico responsabile va individuato nella Regione, in quanto ente al quale spetta in materia la funzione normativa, nonché le funzioni amministrative di programmazione, coordinamento, controllo delle attività eventualmente svolte – per delega o in base a poteri di cui sono direttamente titolari – da altri enti, ivi inclusi i poteri sostitutivi per i casi di eventuali omissioni (e che dunque rappresenta l’ente che «si serve», in senso pubblicistico, del patrimonio faunistico protetto), al fine di perseguire l’utilità collettiva di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; la Regione potrà eventualmente rivalersi (anche chiamandoli in causa nel giudizio promosso dal danneggiato) nei confronti degli altri enti ai quali sarebbe spettato di porre in essere in concreto le misure che avrebbero dovuto impedire il danno, in quanto a tanto delegati, ovvero trattandosi … Continua a leggere...
Animali selvatici: la Regione e la prova del danno

Animali selvatici: la Regione e la prova del danno

Per i danni riportati dall’autoveicolo, a causa dello scontro con un capriolo, il danneggiato chiedeva il risarcimento alla Regione che sosteneva di non esserne legittimata, a seguito del trasferimento delle relative funzioni alle Province. La Cassazione Civile n.30072/2023 ha ricordato sull’argomento che “..la giurisprudenza di questa Corte ha di recente modificato il proprio orientamento in materia e ha stabilito che i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A.– (Pubblica Amministrazione) – a norma dell’art.2052 cod. civ., giacché, da un lato, il criterio di imputazione della responsabilità previsto da tale disposizione si fonda non sul dovere di custodia, ma sulla proprietà o, comunque, sull’utilizzazione dell’animale e, dall’altro, le specie selvatiche protette ai sensi della Legge n.157/1992 rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato e sono affidate alla cura e alla gestione di soggetti pubblici in funzione della tutela generale dell’ambiente e dell’ecosistema.”. La S.C. ha già affermato “.. che nell’azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell’art.2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della … Continua a leggere...