Le responsabilità degli sport invernali

Le responsabilità degli sport invernali

Con il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n.40 (in attuazione della delega di cui all’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n.86) si revisiona e si adeguano le norme in materia di sicurezza nella pratica nelle discipline sportive invernali, al fine di garantire livelli di sicurezza più elevati e la più ampia partecipazione da parte delle persone con disabilita’. In particolare, gli artt.11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 24, 26, 27, 28, 30, 31, 33, 35, 37 e 38 del Dlgs.vo n.40/2021 definiscono, da una parte gli obblighi dei gestori delle piste da sci, di soccorso, d’informativa e le relative responsabilità (art.15 Dlgs.vo n.40/2021), dall’altra indicano le norme di comportamento degli utenti delle piste in ordine alla velocità, prudenza, precedenza, sorpasso, incrocio, stazionamento, transito e risalita nonché viene specificato il “concorso di responsabilità” nel caso di scontro tra sciatori e l'”assicurazione obbligatoria” per gli stessi (artt.28 e 30 Dlgs.vo n.40/2021). Infine é previsto un regime sanzionatorio (art.33 Dlgs.vo n.40/2021). Sono normate, inoltre, maggiori tutele per le persone con disabilità quali: l’accompagnamento, le modalità d’individuazione su pista e il diritto di precedenza. Il Decreto legislativo entra in vigore dal 1° Gennaio 2022, così come … Continua a leggere...