A cosa serve la Banca dati sinistri e banche dati anagrafe testimoni e anagrafe danneggiati?
La Banca Dati Sinistri è uno degli strumenti che, a partire dal 1 gennaio 2011, raggruppa tutti i sinistri attraverso un sistema computerizzato centrale. All’interno dell’elenco sono riportati tutti gli incidenti stradali che hanno dato luogo a richiesta di rimborso assicurativo, con indicazione del luogo in cui sono avvenuti, dei dati dei mezzi interessati e dei soggetti coinvolti, compresi eventuali testimoni. La Banca Dati Sinistri (BDS) ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un valido strumento nella “lotta contro le frodi” ai danni delle compagnie assicuratrici, che si riversavano indirettamente sugli assicurati onesti. Questi ultimi infatti, a seguito delle frodi, vedevano lievitare ogni anno il premio proprio per compensare i maggiori esborsi delle compagnie. Il database che racchiude tutti i dati sui sinistri è gestito dall’IVASS. Tutte le compagnie assicurative hanno l’obbligo di trasmettere alla banca dati ogni sinistro che interessi un loro cliente entro sette giorni dalla data in cui ricevono la denuncia o la richiesta di risarcimento. Oltre ai dati sopra riportati, nella banca dati le assicurazioni dovranno inserire altre informazioni che riguardano i nominativi dei professionisti che assistono le parti, il carrozziere che si occupa della riparazione e la struttura sanitaria dove le vittime dell’incidente sono state curate. … Continua a leggere...