Rischi strategici: il marchio – contraffazione, nullità e azioni di tutela

La Cassazione Civile n.4771/2018, in tema di accertamento della contraffazione del marchio e di risarcimento del danno, ha ripercorso le vicende normativo-giurisprudenziali sull’argomento, ricordando quanto affermato dalle Sezioni Unite Cass. civ. n.13570/2016: “… il marchio comunitario è il segno distintivo di un prodotto o di un servizio valido per tutti i paesi dell’Unione – nel marchio internazionale il rilascio, ai sensi dell’accordo di Madrid, avviene a seguito di una procedura unificata di deposito che sfocia nel conferimento di una pluralità di distinti marchi nazionali che producono, in ciascuno Stato gli stessi effetti della domanda di registrazione di un marchio nazionale che fosse ivi direttamente depositato. Il presupposto essenziale perché si possa procedere al deposito di un marchio internazionale è l’esistenza di un marchio nazionale che sia stato registrato nello Stato di origine, quale Stato membro dell’accordo di Madrid; tra il marchio nazionale di base ed il marchio internazionale sussiste dunque un rapporto di interdipendenza, dovendo quest’ultimo essere identico al marchio nazionale di base (onde qualora il marchio nazionale sia dichiarato nullo per qualsiasi motivo o anche solo venga ritirato, automaticamente viene meno il corrispondente marchio internazionale).Le Sezioni unite hanno precisato, inoltre, che se un “marchio” dà luogo ad una moltitudine … Continua a leggere...