Cosa sono le insidie e i trabocchetti?

Cosa sono le insidie e i trabocchetti?

L’ente proprietario o concessionario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’articolo 2051 del Codice Civile, dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse in modo immanente alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, salvo che dia la prova che l’evento dannoso fosse imprevedibile e non tempestivamente evitabile o segnalabile. Con l’espressione “insidie o trabocchetti” stradali si designano quelle situazioni di pericolo che si possono presentare all’insaputa dell’utente della strada. Tale situazione di pericolo occulto è caratterizzata dalla coesistenza dell’elemento oggettivo della non visibilità e dell’elemento soggettivo della imprevedibilità, costituita dall’impossibilità di avvistare in tempo il pericolo medesimo per evitarlo con l’uso della normale diligenza e prudenza. Giurisprudenza: – Cassazione civile n.6425/2015  “In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità dell’insidia e della conseguente responsabilità della P.A. per difetto di manutenzione della strada pubblica, dato che quanto più la situazione di pericolo è suscettibile di essere prevista e superata attraverso l’adozione di normali cautele da parte del danneggiato, tanto più incidente deve considerarsi l’efficienza del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale … Continua a leggere...