Il certificato di chiusa inchiesta?
Il certificato di chiusa inchiesta è un documento attestante l’esito di un procedimento penale che è possibile richiedere, con domanda presentata in carta libera, alla Procura della Repubblica territorialmente competente. In passato, talune compagnie assicuratrici subordinavano l’indennizzo del danno per furto o incendio del veicolo alla presentazione, da parte dell’assicurato, del certificato di chiusura delle indagini emesso in seguito al provvedimento di archiviazione contro ignoti rilasciato dal giudice per le indagini preliminari per la mancata identificazione dei responsabili dell’illecito. Tale documento, tra l’altro, era considerato necessario per provare l’estraneità dell’assicurato rispetto al fatto denunciato ma allungava le tempistiche della procedura di liquidazione assicurativa, in quanto era necessario attendere la chiusura delle indagini preliminari e l’emissione del decreto di archiviazione per poter ottenere il certificato. Con l’introduzione dell’art.150-bis del Codice delle Assicurazioni ad opera della L. n.27/2012, è venuto meno l’onere per l’assicurato contro il furto e l’incendio dell’auto di presentare il certificato di chiusa inchiesta per ottenere dalla propria compagnia assicuratrice il relativo risarcimento. Secondo quanto disposto da detto articolo, infatti, “è fatto obbligo alla compagnia di assicurazione di risarcire il danno derivante da furto o incendio di autoveicolo, indipendentemente dalla richiesta del rilascio del certificato di chiusa inchiesta”. Ad … Continua a leggere...