Infissi e serramenti: la copertura eventi atmosferici

Si erano verificati eventi metereologici aventi la caratteristica di tempesta che avevano causato l’ingresso delle acque meteoriche, attraverso gli infissi, nell’immobile delle ricorrenti in Cassazione. La doglianza sull’inoperatività della polizza assicurativa, affermata dalla Corte d’Appello, atteneva un’interpretazione della clausola del contratto per cui l’esclusione dell’indennizzo, secondo le ricorrenti, sarebbe stata valida “solo per i danni provocati dagli eventi atmosferici, con esclusione di rotture, brecce o lesioni provocate al tetto, alle pareti od ai serramenti”, mentre la stessa clausola non avrebbe escluso “anche i danni provocati dalle infiltrazioni attraverso gli infissi”. Non si sarebbe tenuto conto, pertanto, del distinguo tra “infissi” e “serramenti” visto che, nel caso in esame, le acque non sarebbero entrate dai “serramenti” bensì dagli “infissi”. La Cassazione civile n.34647/2021, adita sulla questione, osservava come “secondo il Dizionario della lingua italiana “Il Sabatino Colletti” per “infisso” si intende il «manufatto di rifinitura dei vani delle porte e delle finestre, collegato rigidamente con la muratura; estens. la parte mobile di chiusura, detta più propr. serramento»; nel vocabolario on line della Treccani, alla voce “infisso”, sostantivo maschile, si legge: «Opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura: dei vani di porte e finestre e costituita essenzialmente di un telaio … Continua a leggere...