Come si effettua la denuncia del sinistro r.c.a.?
In caso di sinistro, nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, è utile riassumere gli aspetti salienti delle modalità di denuncia di un sinistro, redatto cosi come previsto dal Regolamento ISVAP n.13 del 06 Febbraio 2008: 1. In primo luogo vi è l’obbligo di informare per iscritto la propria compagnia di assicurazioni sia se il danno é stato subito o provocato (ai sensi dell’art.1915 c.c. l’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia di sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo). Il modulo di denuncia (modulo C.A.I. constatazione amichevole d’incidente) rende più facile tale adempimento. Se si è giunti a un accordo sulla dinamica dell’incidente, il modulo C.A.I. dovrà essere firmato da tutti i conducenti coinvolti, in modo tale da ridurre i tempi del risarcimento dei danni, ma in caso di disaccordo tra le parti coinvolte nel sinistro, è sempre bene riempire il modulo singolarmente per proprio conto così da fornire la propria versione dei fatti. Nell’eventualità che il C.A.I. non venga compilato è necessario, comunque, informare per iscritto la propria compagnia assicurativa con una descrizione dettagliata dell’incidente (c.d. denuncia cautelativa). Qualora vi fossero, inoltre, testimoni dell’incidente é necessario comunicarlo nel primo atto … Continua a leggere...