Avviso di sinistro all’assicuratore: l’omissione dolosa

Avviso di sinistro all’assicuratore: l’omissione dolosa

Il caso in specie concerneva la responsabilità di un Notaio, chiamato in giudizio dagli acquirenti di un immobile, per il risarcimento dei danni conseguenti al fatto che l’immobile risultava, ancora, sottoposto a procedura di espropriazione, mentre nell’atto era riportato che l’abitazione veniva venduta “libera da privilegi, ipoteche ed altri gravami”. Il notaio nel contestare la richiesta di risarcimento, sostenendo che gli acquirenti erano a conoscenza della procedura esecutiva, chiamò in causa, per l’eventuale manleva, la Compagnia di Assicurazioni. Quest’ultima si costituì in giudizio eccependo la tardività della denuncia del sinistro e l’inoperatività della garanzia assicurativa per mancata effettuazione delle visure. La Corte d’Appello accolse, invece, la richiesta risarcitoria nei confronti del Notaio e condannò la Compagnia di assicurazioni a manlevare il Notaio stesso. L’Assicuratore, quindi, ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello e la Cass. civ. n.21533/2021 accoglieva uno dei motivi proposti dalla Compagnia di Ass.ni. In particolare, la S.C. osservava, in termini di applicazione delle previsioni degli artt.1913 e 1915 c.c., la corretta affermazione che, “a configurare il carattere doloso dell’inadempimento [dell’obbligo di avviso] è sufficiente la consapevolezza in capo all’assicurato dell’obbligo e la sua cosciente volontà di non osservarlo”, per cui “affinché l’assicurato possa ritenersi dolosamente … Continua a leggere...