Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada?
Con Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada si indica un fondo operativo, esistente dal 1971 e istituito con la Legge 990/1969. Mediante tale fondo il legislatore ha voluto assicurare l’ottenimento di un risarcimento dei danni causati da veicoli o natanti che hanno l’obbligo di assicurazione. Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è gestito, secondo l’art.285 del Codice delle Assicurazioni da Consap. A vigilare sull’operato di Consap c’è il Ministero dello Sviluppo Economico. Le compagnie assicurative autorizzate all’esercizio devono versare a CONSAP, una somma variabile, che dipende dal premio versato da ogni consumatore. All’interno dell’art.283 cod. ass. sono proposte tutte le ipotesi in virtù delle quali è possibile ricorrere al F.G.V.S.. In particolare, l’articolo prevede il ricorso al Fondo se l’incidente è causato da veicolo o natante: – non identificato; – non assicurato; – assicurato presso una compagnia operante su territorio italiano che al momento dell’incidente è in stato di liquidazione coatta oppure vi è posta in seguito; – che circola contro la volontà del proprietario, dell’acquirente o dell’usufruttuario o di chi lo ha in locazione finanziaria; – inviato sul territorio italiano da un Paese che fa parte dello Spazio economico europeo. L’incidente deve essersi verificato … Continua a leggere...