Le responsabilità dell’intermediario finanziario

Le responsabilità dell’intermediario finanziario

Con varie pronunce nel corso degli anni 2019 e 2021, la Corte di legittimità è tornata ad affrontare, da una parte, alcune questioni di responsabilità per danni subiti dall’investitore nei contratti d’intermediazione finanziaria, degli obblighi di comportamento dell’intermediario, del soggetto responsabile, dell’attività dei promotori e dell’offerta fuori sede; dall’altra sul contributo causale fornito dal danneggiato/investitore quale condotta rilevante per agevolare il danno. Le responsabilità da contratti d’intermediazione finanziaria La Corte di Cassazione civile n.4484/2021 ha ripercorso le tematiche sulla responsabilità derivante dai contratti d’intermediazione finanziaria richiamando le SU di Cass. civ. n.26724/2007 che hanno chiarito come in materia di intermediazione finanziaria e di responsabilità dell’intermediario, solo la violazione di norme imperative inderogabili, concernenti la validità del contratto, è suscettibile di determinarne la nullità e non già la violazione di norme, anch’esse imperative, riguardanti il comportamento dei contraenti da cui possono discendere responsabilità. Pertanto, “ «la violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi di investimento finanziario (nella specie, in base all’art.6 della legge n.1/1991) può dar luogo a responsabilità precontrattuale, con conseguenze risarcitorie, ove dette violazioni avvengano nella fase antecedente o coincidente … Continua a leggere...