Rischi finanziari: le responsabilità per le informazioni commerciali

Il contratto di assicurazione garantiva all’azienda un indennizzo per il mancato pagamento delle fatture da parte dei negozianti ai quali aveva venduto i suoi prodotti, sempreché la società incaricata di reperire le informazioni commerciali su detti negozianti ne avesse attribuito, in via prognostica, un giudizio di solvibilità positivo. L’azienda assicurata lamentava la violazione della succitata assistenza commerciale, prevista nella polizza assicurativa, che doveva fornire le informazioni di solvibilità di cui la compagnia di assicurazioni si serviva per valutare se dare copertura all’insolvenza dei creditori dell’azienda e per quantificare il premio di polizza. Infatti, l’Assicuratore aveva negato all’azienda un indennizzo, per non aver ricevuto dall’assicurata una piena informativa sulle perdite già in capo ad un debitore/cliente e che tale carenza aveva influenzato le valutazioni dell’Assicuratore in merito alla opportunità di stipulare la polizza ed in ogni caso a quali condizioni. Nei giudizi di merito si era ritenuto dimostrata la responsabilità della società preposta alle informazioni commerciali e condannata al risarcimento del danno sia emergente che del lucro cessante. La Cassazione civile n.16752/2024 sulla condanna generica al risarcimento ha puntualizzato che nel risarcimento veniva esclusa la ripetizione del premio assicurativo pagato e quindi dall’indennizzo spettante all’azienda assicurata, mentre veniva solo enunciato che … Continua a leggere...