Quali sono le responsabilità per le immissioni sonore dalla strada pubblica?
La disciplina sulle immissioni sonore provenienti dalla strada pubblica è contenuta nella Legge quadro n.447/1995 e nel D.P.R n.142/2004 contenete le disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento pubblico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’art. 11 della legge suddetta. Le immissioni che provengono dalla strada pubblica infatti rientrano tra le sorgenti sonore previste dall’art. 2, della legge n. 447/1995, in grado di produrre inquinamento acustico, definito dalla lettera a) art. 2 l. 447/1995 come “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.” Come precisato poi dal D.P.R n.142/2004 per strade pubbliche, definite, in gergo tecnico “infrastrutture stradali” devono intendersi le strade extraurbane primarie, secondarie, urbane di scorrimento, di quartiere e locali. La competenza in materia d’inquinamento acustico spetta allo Stato, alle Regioni, alle Province e ai Comuni, a cui la legge attribuisce il compito più importante, ovvero l’adozione dei piani di risanamento, il controllo del rispetto della normativa e la rilevazione e il controllo delle emissioni sonore prodotte … Continua a leggere...