Cosa sono le linee guida in ambito medico-sanitario?
Le linee-guida sono degli standard diagnostico-terapeutici conformi alle regole dettate dalla scienza medica, a garanzia della salute dei pazienti e costituiscono un condensato delle acquisizioni scientifiche, tecnologiche e metodologiche concernenti i singoli ambiti operativi. Per la Cassazione, “le linee guida sono notevolmente diverse dalle buone pratiche clinico – assistenziali, che si esplicano in una serie di raccomandazioni di comportamento clinico sviluppate mediante un processo sistematico di elaborazione concettuale, finalizzato a offrire indicazioni utili ai medici nel decidere quale sia il percorso diagnostico e terapeutico più appropriato in specifiche circostanze cliniche” (cfr. Cass. n.47748/2018). La Legge Gelli, all’art.5, prevede che gli esercenti le professioni sanitarie si attengano, nello svolgimento delle prestazioni, e salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee-guida elaborate da enti e istituzioni pubblici o privati o dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in un apposito elenco. L’art.6 della legge ha introdotto, inoltre, una particolare causa di non punibilità sulla responsabilità colposa per morte o lesioni personali da parte degli esercenti la professione sanitaria. A mente della nuova normativa, infatti (che ha introdotto l’art.590-sexies c.p.), la punibilità deve ritenersi esclusa laddove siano state rispettate le linee guida e le raccomandazioni previste ovvero, in loro … Continua a leggere...