Le responsabilità del Notaio
Il notaio La responsabilità in cui incorre il notaio nell’esercizio della sua professione, in qualità di pubblico ufficiale, va ben oltre l’attività di redazione del rogito concretizzandosi, anche, nelle attività preliminari e successive allo stesso, utili e necessarie affinché l’atto raggiunga il suo scopo rispondendo agli interessi delle parti coinvolte. Tipologie di responsabilità La responsabilità del notaio ha sia carattere civile, che deontologico e penale. Mentre le ultime due tipologie di responsabilità attengono rispettivamente la violazione delle regole deontologiche imposte dalla professione svolta e alle condotte che la legge identifica come reato, la responsabilità civile si ha laddove il notaio, a causa dell’inadempimento degli obblighi derivanti dall’attività svolta, cagioni danni alle parti e dunque è chiamato a risarcirli. La responsabilità civile notarile è di natura contrattuale, per cui il diritto di risarcimento è soggetto alla prescrizione decennale (art.2946 c.c.) che decorre dal momento in cui sorge il diritto al risarcimento (art.2935 c.c.) cioè quando si determina la lesione della sfera giuridica del danneggiato. Pertanto, se il comportamento illecito fosse precedente al verificarsi del danno, la prescrizione decorre da tale ultimo momento e non da quando il notaio ha causato il danno con il suo comportamento. Natura della responsabilità notarile Data l’ampiezza dei compiti … Continua a leggere...