Polizza vita: gli obblighi informativi della banca

Polizza vita: gli obblighi informativi della banca

Il cliente lamentava, per la stipula di polizze assicurative “vita” e “finanziarie”, l’inadempimento degli obblighi d’informazione attiva e passiva gravanti sulla Banca, l’omessa consegna dei contratti e dei prospetti informativi e la mancata segnalazione dell’inadeguatezza delle operazioni e della situazione di conflitto d’interessi in cui versava la stessa Banca. Un polizza rientrava tra i “servizi d’investimento” di cui all’art.5, comma primo, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.58, quale prodotto finanziario in cui il rischio risultava interamente a carico dell’assicurato, l’altra polizza, invece, aveva ad oggetto una assicurazione sulla “vita”, con gli obblighi previsti dall’art.185 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n.209. Sul tema, Cass. civ. n.18771/2023 ha ripercorso gli obblighi d’informazione attiva e passiva gravanti sulla Banca quale intermediario e, in particolare, l’obbligo di acquisire preventivamente informazioni in ordine all’esperienza del cliente in materia d’investimenti finanziari ed ai suoi obiettivi d’investimento, nonché di consegnargli copia dei contratti e dei prospetti informativi e di segnalare l’inadeguatezza delle operazioni e la situazione di conflitto d’interessi in cui versava la Banca, nonché d’inviarle i rendiconti relativi all’andamento degli investimenti effettuati. L’onere della Banca, basato sulla disciplina dettata dall’art.23, comma sesto, del D.Lgs. n.58/1998, il cui adempimento postula, alla stregua della regola generale dettata dall’art.1218 … Continua a leggere...
Polizza vita: gli obblighi di correttezza e buona fede dell’assicuratore

Polizza vita: gli obblighi di correttezza e buona fede dell’assicuratore

Veniva condannata, in primo grado di giudizio, una Compagnia di assicurazioni al solo risarcimento dei danni per la violazione degli obblighi di correttezza e buona fede, non avendo comunicato né al contraente né agli eredi della beneficiaria che il termine di prescrizione del diritto alla liquidazione del valore della polizza vita era nel, caso in specie, di due anni dal decesso dello stipulante e non già di dieci anni come previsto in un articolo della Nota informativa della polizza assicurativa in questione. Gli eredi del de cuius, beneficiari della polizza vita, chiedevano, anche, il pagamento dell’indennizzo assicurativo lamentando la violazione dell’Assicuratore circa l’obbligo posto a suo carico (come previsto da clausola contrattuale) di informare nella specie il contraente della intervenuta modifica normativa incidente sulle condizioni di contratto. Sul caso, la Cassazione Civile n.14029/2025 ne ha argomentato i vari aspetti. Innanzitutto, la S.C. ha affermato che “… trattasi di contratto concluso su modulo unilateralmente predisposto dalla odierna contro ricorrente, sicché trovano applicazione le norme in tema di interpretatio contra stipulatorem ex artt.1370 c.c. e 35 cod. cons. ( <> ), ………………. come …. la portata della clausola contrattuale di cui all’art.13 lett. b) (“informazioni relative al contratto”), prevedente a carico dell’ … Continua a leggere...
Polizza vita: obblighi informativi ed adeguatezza

Polizza vita: obblighi informativi ed adeguatezza

Veniva confermata dalla Corte d’Appello la pronuncia del Tribunale con la quale per la stipula di un contratto assicurativo con tipologia “index linked”, era stata accertata la responsabilità contrattuale della Compagnia di Ass.ni e della banca per violazione degli obblighi informativi e di verifica dell’adeguatezza dell’operazione, con condanna a corrispondere all’attore la somma che aveva complessivamente investito. Sull’argomento, Cass. civ. n.29712/2019 osservava: “Questa Corte, infatti, ha avuto modo di chiarire – anche in relazione ai contratti di assicurazione sulla vita stipulati prima dell’entrata in vigore della legge 28 dicembre 2005 n.262 e del d.lgs. 29 dicembre 2006 n.303 – che ,nel caso in cui sia stabilito che le somme corrisposte dall’assicurato a titolo di premio vengano versate in fondi d’investimento interni o esterni all’assicuratore che, alla scadenza del contratto o al verificarsi dell’evento in esso dedotto, l’assicuratore sarà tenuto a corrispondere all’assicurato sotto forma di una somma pari al valore delle quote del fondo mobiliare al momento stesso (polizze denominate unit linked) il giudice di merito, al fine di stabilire se l’impresa emittente, l’intermediario ed il promotore abbiano violato le regole di leale comportamento previste dalla specifica normativa e dall’art.1337 cod. civ., ……. deve interpretare il contratto, al fine di … Continua a leggere...
Quali sono gli obblighi informativi degli intermediari assicurativi nella r.c.a.?

Quali sono gli obblighi informativi degli intermediari assicurativi nella r.c.a.?

Gli intermediari delle compagnie di assicurazione operanti nel settore della responsabilità civile auto sono destinatari di specifici obblighi informativi nei confronti dei clienti. In particolare, Legge del 4 agosto 2017, n.124, ha introdotto delle importanti prescrizioni, volte a rafforzare la posizione negoziale del consumatore e a favorire una maggiore consapevolezza nella sua scelta dell’offerta migliore. L’elemento principale di questa nuova disciplina è l’informativa sui premi, che gli intermediari sono tenuti a sottoporre al cliente in sede precontrattuale. Nello specifico, il primo comma dell’art.132-bis del Codice delle Assicurazioni Private, introdotto con la legge sopra citata, dispone che: “Gli intermediari, prima della sottoscrizione di un contratto di assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore, sono tenuti a informare il consumatore in modo corretto, trasparente ed esaustivo sui premi offerti da tutte le imprese di assicurazione di cui sono mandatari relativamente al contratto base”. Come si vede, la disposizione ha come destinatari gli agenti che esercitano l’attività per conto di più imprese di assicurazione, mentre non è stato ritenuto utile obbligare anche gli agenti monomandatari a operare un confronto con prodotti che comunque non potrebbero offrire in vendita al cliente. L’obbligo di informativa a carico degli agenti plurimandatari ha come oggetto i premi … Continua a leggere...