PEPP – Piano pensionistico individuale paneuropeo

Con comunicato congiunto del 23 Aprile 2021, COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) e IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), avevano segnalato l’avvio dell’indagine EIOPA sul “prodotto pensionistico individuale paneuropeo” (PEPP) al fine di sondare l’interesse degli operatori di mercato ad offrire questo nuovo prodotto e di raccogliere maggiori informazioni sulle sue principali caratteristiche. Dal 22 marzo 2022, enti creditizi, imprese di assicurazione, enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP), imprese di investimento, società di gestione, gestori di fondi di investimento alternativi dell’UE (GEFIA UE) potrebbero offrire ai cittadini europei questo nuovo strumento di previdenza complementare. I documenti informativi, i costi e le commissioni inclusi nel massimale dei costi nonché le tecniche di attenuazione del rischio per il PEPP sono definiti dal Regolamento delegato (UE) 2021/473 che ha integrato il Regolamento (UE) 2019/1238. In sintesi, come da Reg.UE 2019/128, il PEPP: – é un prodotto pensionistico individuale di risparmio a lungo termine offerto da un’impresa finanziaria ammissibile, …………… e sottoscritto da un risparmiatore in PEPP o da un’associazione indipendente di risparmiatori in PEPP a nome dei suoi membri a fini pensionistici, con nessuna possibilità di rimborso o con possibilità strettamente limitate, registrato in conformità del presente regolamento; – si … Continua a leggere...