R.C.A.: l’incapienza del massimale di polizza nel sinistro di più veicoli

La Corte di Cassazione Civile n.30726/2022 é stata chiamata a pronunciarsi sul criterio da seguire quando il sinistro abbia coinvolto più veicoli, con conseguenze dannose patite dai trasportati di entrambi i mezzi, in caso di incapienza del massimale. La S.C. ha espresso, sul tema, il seguente principio di diritto: “In caso di sinistro stradale che veda coinvolti due o più veicoli, il trasportato ha diritto, ai sensi dell’art.141 del d.lgs. n.209 del 2005, al risarcimento del danno, da parte dell’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era bordo, nei limiti del massimale minimo di legge, ma ha la possibilità di rivalersi per l’eventuale maggior danno a carico dell’impresa di assicurazione del responsabile civile. Il riparto del massimale incapiente deve avvenire secondo i criteri di cui all’art.140 del d.lgs. citato, tenendo presente che, ove sul massimale di uno dei mezzi coinvolti non concorrano anche i trasportati a bordo degli altri, l’assicuratore del primo dovrà mettere a disposizione dei trasportati l’intero massimale minimo, senza decurtazioni.”. L’affermazione, corretta in astratto, che la riduzione prevista dall’art.140 cod. ass. “possa operare soltanto in presenza di una pluralità di danneggiati che al momento dell’incidente viaggiavano a bordo della stessa autovettura”, non è corretta quando, ai sensi … Continua a leggere...