Quali sono le caratteristiche della responsabilità civile della P.A.?
Nell’ambito del concetto di “responsabilità civile” sono ricomprese varie fattispecie con caratteristiche e fondamenti diversi. Le varie accezioni in cui detta responsabilità si può esplicare possono essere di varia natura, quali, ad esempio: “extracontrattuale o aquilana, contrattuale e precontrattuale”, cosi come in funzione delle azioni od omissioni, si può prescindere dal fattore soggettivo della colpevolezza per arrivare al fatto “oggettivo” e cioè alla responsabilità “cd. oggettiva” (senza colpa) derivante dal mero verificarsi di un evento dannoso. La responsabilità civile da fatto illecito, a sua volta, realizza una dicotomia tra la “responsabilità extracontrattuale”, ravvisabile nel principio del “neminem laedere” (non produrre danno alle altrui posizioni giuridiche) di cui all’art.2043 e ss. del Codice Civile e quella “contrattuale” che discende, invece, dall’inadempimento di un contratto, accordo e quant’altro producendo una violazione di regole rientranti, anche, nell’autonomia negoziale delle Parti. La P.A. è assoggettabile, anche, alla disciplina dell’art.1337 c.c e dell’art.1338 c.c. in relazione alla responsabilità “pre-contrattuale”. La P.A. può avviare delle trattative, porre in essere accordi pre-contrattuali vincolanti e poi interrompere la formazione dell’accordo ingiustificatamente. La Cassazione Civile Sezioni Unite, sentenza n.11656/2008, traccia i confini sia di questa responsabilità sia della giurisdizione competente, stabilendo che il risarcimento è possibile ogni qualvolta la … Continua a leggere...