L’asseverazione: il superbonus 110%

L’asseverazione: il superbonus 110%

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) con D.M. 6 agosto 2020, art.2, commi 3, 4, 5 e 6 ha regolamentato l’obbligo assicurativo per i tecnici abilitati in tema di ”asseverazione “, di cui all’art.119, comma 14 del Decreto Legge n.34/2020, integrato poi dall’art.2, comma 2 b del Decreto Legge 25 febbraio 2022, n.13, prevedendo: “ 3. Fermo restando quanto previsto dai commi precedenti, costituiscono, inoltre, elementi essenziali dell’asseverazione, a pena di invalidità: a) (omissis) ; b) la dichiarazione che, alla data di presentazione dell’asseverazione, il massimale della polizza allegata é adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette asseverazioni o attestazioni. 4. Il tecnico abilitato allega, a pena di invalidità dell’asseverazione medesima, copia della polizza di assicurazione, che costituisce parte integrante del documento di asseverazione, e copia del documento di riconoscimento. 5. Non sono considerati validi, ai fini del presente decreto, le polizze di assicurazione stipulate con le imprese di assicurazione extracomunitaria, ovverosia le società di assicurazione aventi sede legale e amministrazione centrale in uno Stato non appartenente all’Unione europea, o non aderente allo Spazio economico europeo. E’ consentita, anche, la stipulazione in coassicurazione. 6. Il massimale della polizza di assicurazione e’ … Continua a leggere...
Asseverazioni: le polizze assicurative per i “bonus” diversi dal “superbonus”

Asseverazioni: le polizze assicurative per i “bonus” diversi dal “superbonus”

La circolare n.19/E dell’Agenzia delle Entrate (27 Maggio 2022), in tema di polizze di assicurazione per la responsabilità civile dei tecnici asseveratori, sembra chiarire che la disciplina relativa a dette polizze non si applichi ai “Bonus” diversi dal “Superbonus”: “…. L’art.2, comma 2 b del Decreto Legge 25 febbraio 2022, n.13, ha modificato l’art.119, comma 14 del Decreto Legge n.34/2020 sostituendo le parole «con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro» con le seguenti: «per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni». In altri termini, il novellato comma 14 dell’articolo 119 prevede che – al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata – i soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni stipulano una polizza di assicurazione della responsabilità civile per ogni intervento comportante attestazioni o asseverazioni, con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni. Va, tuttavia, considerato che nei periodi successivi dello stesso per effetto del succitato comma 14 è previsto che l’obbligo della … Continua a leggere...
Superbonus 110%: gli obblighi assicurativi nei territori colpiti da eventi sismici

Superbonus 110%: gli obblighi assicurativi nei territori colpiti da eventi sismici

Con Decreto Legge n.212/2023 (Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77.) si stabilisce al comma 2, art.2 della norma che: “2. I contribuenti che usufruiscono dei benefici di cui all’articolo 119, comma 8-ter, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77, in relazione a spese per interventi avviati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono tenuti a stipulare, entro un anno dalla conclusione dei lavori oggetto dei suddetti benefici, contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati ai relativi immobili da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy sono stabilite le modalità di attuazione del presente comma.”.