L’assicurazione obbligatoria del terzo settore

Come previsto dal Decreto legislativo n.117/2017 vengono definiti “Enti del terzo settore”: “le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.” (art.4, D.lgs n.117/2017). Con l’art.18 del medesimo decreto si stabiliscono gli obblighi assicurativi in tema di infortuni, malattia e responsabilità civile delle attività di volontariato e con il Decreto 6 Ottobre 2021 (GU n.285 del 30-11-2021) del Ministero dello sviluppo economico se ne individuano i meccanismi assicurativi, in particolare negli artt.1, 2 e 3: Art. 1 Assicurazione obbligatoria degli enti del Terzo settore 1. Gli enti del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio … Continua a leggere...