Cos’é la trasparenza nelle procedure di risarcimento?
La trasparenza delle procedure di risarcimento è stata positivizzata dall’art.149-bis cod. ass.. Si tratta di un’applicazione dell’istituto della cessione del credito, disciplinato in via generale dall’art.1260 c.c., a mente del quale “il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale”. Ai sensi dell’art.149-bis cod.ass., infatti “In caso di cessione del credito derivante dal diritto al risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, la somma da corrispondere a titolo di rimborso delle spese di riparazione dei veicoli danneggiati è versata previa presentazione della fattura emessa dall’impresa di autoriparazione abilitata ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n.122, che ha eseguito le riparazioni”. La norma, quindi, prevede espressamente la legittimità della cessione del credito da parte dell’assicurato in favore del carrozziere che ha effettuato le riparazioni sul veicolo incidentato, consentendo così allo stesso carrozziere di essere pagato direttamente dall’assicurazione. In tal caso, per ottenere il rimborso delle spese di riparazione, è necessario che sia stata emessa regolare fattura da presentare all’assicuratore. L’officina che può effettuare gli interventi e rendersi cessionaria del credito può essere non solo quella convenzionata con … Continua a leggere...