Unit linked: in pegno per finanziamento

Una banca veniva condannata a risarcire il cliente per la sottoscrizione di una polizza assicurativa d’investimento c.d.”Unit Equity Linked” che veniva costituita a pegno del finanziamento concessogli, unitamente ad ulteriori somme versate del cliente stesso, proprio per l’acquisto della succitata polizza assicurativa. Detta polizza, poi, veniva escussa dalla banca a garanzia della somma concessa in affidamento al cliente perché tale affidamento non risultava più garantito, ad avviso della banca, dal valore (in perdita) del contratto assicurativo. Veniva accertato, infatti, dagli estratti conto periodici del rapporto di conto corrente, che le competenze passive relative alla somma “affidata” erano sempre superiori al rendimento della succitata polizza. Il tribunale, aveva ritenuto che l’investimento sottoscritto, a suo tempo, dal cliente, in quanto direttamente collegato all’andamento di borsa non poteva garantire né rendimento né capitale e fosse, quindi, da ritenere un prodotto finanziario e non un prodotto assicurativo che richiedeva il rispetto della normativa del TUF in relazione all’adempimento degli obblighi informativi di cui all’art.21 TUF e artt.28 e 29 reg. Consob, non correttamente rispettati dall’istituto bancario. Nel successivo grado di Appello, il ricorso dell’Istituto di credito veniva rigettato, sempre nella considerazione che il prodotto finanziario sottoscritto aveva un contenuto sostanzialmente speculativo e quindi erano … Continua a leggere...